Ausschreibung: Bohrlochköpfe - I-San Donato Milanese
Bohrlochköpfe
Bohrlochkopfausrüstung
Dokument Nr...: 273950-2009 (ID: 2009100204163824176)
Veröffentlicht: 02.10.2009
*
BEKANNTMACHUNG SEKTOREN
Lieferauftrag
ABSCHNITT I: AUFTRAGGEBER
I.1) NAME, ADRESSEN UND KONTAKTSTELLE(N): Eni S.p.A., Va Emilia 1,
Kontakt APR/UP-D, z. Hd. von Cristian Arosio, I-20097 San Donato Milanese.
Tel. +39 0252061091. E-Mail: cristian.arosio@eni.it. Fax +39 0252063814.
Internet-Adresse(n):
Hauptadresse des Auftraggebers: www.eni.it.
Adresse des Beschafferprofils: https://eprocurement.eni.it.
Weitere Auskünfte erteilen: Eni S.p.A., Va Emilia I, Kontakt APR/UP-D, z.
Hd. von Clara Quaglia, I-20097 San Donato Milanese. Tel. +39 0252063047.
E-Mail: clara.quaglia@eni.it. Fax +39 0252063817.
Angebote/Anträge auf Teilnahme sind zu richten an: die oben genannten
Kontaktstellen.
ABSCHNITT II: AUFTRAGSGEGENSTAND
II.1) BESCHREIBUNG
II.1.6) Gemeinsames Vokabular für öffentliche Aufträge (CPV): 43612400,
43612700.
Beschreibung: Bohrlochköpfe.
Bohrlochkopfausrüstung.
ABSCHNITT IV: VERFAHREN
IV.3) VERWALTUNGSINFORMATIONEN
IV.3.4) Schlusstermin für den Eingang der Angebote bzw. Anträge auf
Teilnahme: 6.11.2009.
IV.3.5) Sprache(n), in der (denen) Angebote oder Anträge auf Teilnahme
verfasst werden können: Englisch. Italienisch.
OT: BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI
Forniture
SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE
I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Eni S.p.A., Va Emilia
1, Contattare: APR/UP-D, All''attenzione di: Cristian Arosio, I-20097 San
Donato Milanese. Tel. +39 0252061091. E-mail: cristian.arosio@eni.it. Fax
+39 0252063814.
Indirizzo(i) internet:
Ente aggiudicatore: www.eni.it.
Profilo di committente: https://eprocurement.eni.it.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Eni S.p.A., Va Emilia I,
Contattare: APR/UP-D, All''attenzione di: Clara Quaglia, I-20097 San Donato
Milanese. Tel. +39 0252063047. E-mail: clara.quaglia@eni.it. Fax +39
0252063817.
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di
contatto sopra indicati.
I.2) PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ DELLENTE AGGIUDICATORE: Esplorazione
ed estrazione di gas e petrolio.
SEZIONE II: OGGETTO DELLAPPALTO
II.1) DESCRIZIONE
II.1.1) Denominazione conferita allappalto dallente aggiudicatore:
Contratto per la fornitura di un sistema sottomarino per la produzione di
idrocarburi e relativa assistenza per l''installazione.
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di
prestazione dei servizi: Forniture.
Acquisto.
Luogo principale di consegna: Canale di Sicilia - Italia.
II.1.3) Il bando riguarda: Un appalto pubblico.
II.1.5) Breve descrizione dellappalto o degli acquisti: A fronte del
presente Bando l''Ente Aggiudicatore assegnerà un contratto per la
fornitura di un sistema sottomarino di produzione idrocarburi e servizi di
assistenza per l''installazione.
Il sistema andrà installato nel Canale di Sicilia, ad una profondità
d''acqua variabile tra 450 e 650 m.
In dettaglio, il contratto comprenderà le seguenti attività:
Project Management,
Ingegneria,
Test del sistema,
Trasporto al sito di installazione,
Assistenza durante l''Installazione, il Commissioning e lo Start-up,
Fornitura dei materiali e delle apparecchiature che compongono il
Sistema, ovvero:
a. Sistema dì teste pozzo sottomarine (Subsea Wellheads System): nr 3 + 1
spare
b. Sistema Croci di Produzione sottomarine (Subsea Tree systems); nr 5
c. Manifold & strutture sottomarine;nr 1
d. Sistema di Controllo (unità sottomarine e di superficie);
e. Cavi Ombelicali dì Controllo (progetto e fornitura); approx 40 km
(opzionale)
f. Misuratori di portata multifase sottomarini;nr 3-5
g. Sistema di Intervento (Work Over system);
h. Sistema di Tie-in;
i. Strumentazione per ROV;
j. Strumentazione di Installazione;
L''installazione offshore delle strutture componenti il sistema è esclusa
dall''oggetto del Bando.
I principali parametri tecnici richiesti per il Sistema sono:
Operatività del Sistema: 20 anni,
Massima Pressione statica dei pozzi: 250 bar,
Temperatura minima (indicativa): -20°C,
Temperatura minima di fondo mare: +10°C,
Massima portata prevista per pozzo (indicativa): 1 000 000 Sm3/giorno,
Massima portata complessiva: 5 000 000 Sm3/giorno,
Tipo di fluido: miscela gassosa composta da CH4> 99 % - CO2 < 0,05 %,
Portata massima di acqua per pozzo: 100 m3/giorno,
Portata massima d''acqua complessiva: 200 m3/giorno,
Completion tubing:3 1/2",
Interfaccia con Intelligent completion, (2-3 livelli).
È prevista inoltre l''iniezione di prodotti chimici a testa pozzo.
II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti): 43612400, 43612700.
II.1.7) Lappalto rientra nel campo di applicazione dellaccordo sugli
appalti pubblici (AAP): No.
II.1.8) Divisione in lotti: No.
II.1.9) Ammissibilità di varianti: No.
II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELLAPPALTO
II.2.1) Quantitativo o entità totale: Valore stimato, IVA esclusa: 120
000 000 EUR.
II.2.2) Opzioni: No.
II.3) DURATA DELLAPPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: Periodo in mesi: 12
(dallaggiudicazione dellappalto).
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E
TECNICO
III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALLAPPALTO
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: Saranno indicate nella
documentazione di gara che sarà inviata dall''Ente Aggiudicatore ai
Candidati la cui richiesta di partecipazione risulterà conforme ai
requisiti indicati nel presente Bando.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: Saranno indicate
nella documentazione di gara che sarà inviata dall''Ente Aggiudicatore ai
Candidati la cui richiesta di partecipazione risulterà conforme ai
requisiti indicati nel presente Bando.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di
operatori economici aggiudicatario: È consentita la partecipazione alla
gara di Raggruppamenti di Imprese e Consorzi in conformità a quanto
disposto dall''art. 37 del D.Lgs. n. 163 del 2006. Per ciascun componente
del Raggruppamento di Imprese, dovrà essere specificato il ruolo,
l''attività che dovrà svolgere e la quota di partecipazione al
Raggruppamento.
III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione
dellappalto: No.
III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti
relativi alliscrizione nellalbo professionale o nel registro
commerciale: Informazioni e formalità necessarie per valutare la
conformità ai requisiti: Saranno escluse dalla Gara le richieste di
partecipazione non conformi ai seguenti requisiti minimi inderogabili e
non corredate della documentazione sottoindicata:
A1) Documento di Politica Ambientale sottoscritto dalla Direzione (v. Nota
1).
Nel caso di Raggruppamenti di Imprese, il suddetto Documento dovrà essere
fornito all''Ente Aggiudicatore da parte del mandatario, all''atto della
presentazione della richiesta di partecipazione (v. Nota 2).
Nel caso di Consorzi il Documento di Politica Ambientale deve fare
riferimento al Consorzio stesso (v. Nota 1).
Nota 1: Il documento di Politica Ambientale deve essere attinente alle
attività oggetto del Bando;
Nota 2: Il documento di Politica Ambientale deve essere attinente alle
attività che il componente dovrà svolgere nell''ambito del Raggruppamento
di Imprese.
A2) Disponibilità di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) in
accordo alla Norma ISO 9001: 2000, senza esclusioni relative alla
progettazione (v. Nota 1).
Nel caso di Raggruppamenti di Imprese, i componenti, che svolgeranno
attività di progettazione devono disporre di un SGQ in accordo alla Norma
ISO 9001: 2000, senza esclusioni relative alla progettazione, mentre gli
altri componenti devono disporre di un SGQ in accordo alla Norma ISO 9001:
2000 (v. Nota 2).
Nel caso dì Consorzi la documentazione relativa al SGQ deve fare
riferimento al Consorzio stesso (v. Nota 1).
La relativa documentazione (Manuale della Qualità ed eventuale
certificazione del SGQ rilasciata da Ente, accreditato per il settore
oggetto del certificato) dovrà essere fornita all''Ente Aggiudicatore
all''atto della presentazione della richiesta di partecipazione.
Nota 1: La documentazione del SGQ deve essere attinente alle attività
oggetto del Bando;
Nota 2: La documentazione del SGQ deve essere attinente alle attività che
il componente dovrà svolgere nell''ambito del Raggruppamento di Imprese.
N.B.1: Sistemi di Gestione per la Qualità, comunemente applicati nel
settore merceologico di riferimento, conformi ad altri standard
internazionali, saranno ammessi solo nel caso in cui soddisfino tutti i
requisiti previsti dalla norma ISO 9001: 2000;
N.B.2: L''Ente Aggiudicatore si riserva la possibilità di effettuare
verifiche ispettive presso i Candidati per valutare l''effettiva
implementazione ed applicazione del SGQ.
A3) I documenti relativi alla Salute e Sicurezza, emessi su carta
intestata del Candidato e recanti la firma del Datore di lavoro, avente i
seguenti contenuti:
Dati generali (anagrafica azienda, numero dei dipendenti e unità
produttive),
Breve descrizione di tutte le attività svolte (con particolare dettaglio
per quelle oggetto del Bando),
Organizzazione aziendale (con dettaglio specifico verso i ruoli per la
sicurezza e salute dei propri lavoratori che operano nelle attività
oggetto del Bando),
Politica di Sicurezza del Candidato.
Nel caso di Raggruppamenti di Imprese, tutti i componenti devono disporre
dei suddetti documenti.
Nel caso di Consorzi i suddetti documenti devono fare riferimento al
Consorzio stesso.
b) Referenze:
Il Candidato dovrà fornire referenze che evidenzino attività uguali o
analoghe a quelle oggetto del presente Bando eseguite negli ultimi 5 anni,
indicando in particolare:
tipologia di contratti,
nome dei clienti,
durata delle attività,
tipologia di attività svolte,
valore dei contratti,
se le attività sono state svolte direttamente o in qualità di
subappaltatori.
c) Organizzazione:
È necessario che l''organizzazione societaria del Candidato abbia una
propria struttura comprendente:
management: almeno 30 000 ore/anno,
ingegneria: almeno 100 000 ore/anno,
procurement: almeno 20 000 ore/anno,
fabbricazione/costruzione/supervisione: almeno 200 000 ore/anno.
Le referenze minimali dovranno includere:
contratti per la fornitura di Sistemi Sottomarini di produzione di
idrocarburi (circa 120 000 ore).
Il Candidato dovrà, inoltre, dimostrare di avere la disponibilità di:
uffici,
aree per la costruzione e l''assemblaggio di adeguate dimensioni. Il
Candidato dovrà fornire una descrizione dettagliata dello yard e delle
facilities disponibili,
aree per l''esecuzione dei test,
mezzi di sollevamento (carroponte e gru),
apparati per controlli dimensionali e pesatura,
apparati per test e controlli.
Il Candidato dovrà dimostrare, tramite adeguata documentazione di
supporto, la correttezza e veridicità dei dati di cui sopra.
d) Potenzialità/Disponibilità:
Il Candidato dovrà indicare il proprio carico di lavoro per i prossimi tre
(3) anni e la potenzialità residua dedicabile alle attività indicate nel
presente Bando (ore/anno):
per attività dì management: non meno di 20 000 ore/anno,
per attività di ingegneria: non meno di 50 000 ore/anno,
per attività di procurement: non meno di 15 000 ore/anno,
per attività di fabbricazione/costruzione/supervisione: non meno di 100
000 ore/anno.
Il Candidato dovrà anche disporre di un''area per la costruzione con
superficie non minore di 4 000 m², da dedicare alle attività previste nel
presente Bando.
I requisiti di cui ai punti da b) a d) si devono intendere aggregati nel
caso di Raggruppamenti di Imprese e di Consorzio ordinario di cui alla
lett. e) dell''art. 34 comma 1 del d. Lgs. n. 163 del 2006. Nel caso di
Consorzi di cui alle lett. b) e c) dell''art. 34 comma 1 del D.Lgs. n. 163
del 2006, i requisiti di cui ai precedenti punti da b) a d) dovranno
essere comprovati secondo quanto previsto dall''art. 35 del D.Lgs. n. 163
del 2006;
e) Il Candidato dovrà produrre, contestualmente alla richiesta di
partecipazione, una dichiarazione, corredata da una copia leggibile di un
valido documento di identità del sottoscrittore, attestante:
che non esistono nei confronti del Candidato le condizioni di cui
all''art. 38 del D.Lgs. n. 163 del 2006,
il possesso dei necessari requisiti di idoneità tecnico-professionale
con riferimento alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di
lavoro ai sensi dell''art. 26. comma 1 lett. a) del D.Lgs. n. 81 del 2008
ovvero dell''art. 90 comma 9 del D.Lgs. n. 81 del 2008, avuto riguardo alla
natura delle attività oggetto dell''appalto.
In caso di Raggruppamenti di Imprese ogni Impresa deve presentare la
propria dichiarazione. In caso di Consorzio, la dichiarazione deve essere
rilasciata dal Consorzio stesso. Nel caso di Consorzio di cui all''art. 34
comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163 del 2006, la dichiarazione deve
essere rilasciata, oltre che dal Consorzio, dall''impresa consorziata che
eseguirà l''appalto.
Il Candidato prende atto che il mancato possesso di anche uno solo dei
requisiti di cui all''art. 38 del D.Lgs. n. 163 del 2006, ovvero dei
requisiti dì idoneità tecnico-professionale con riferimento alla tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui sopra, ovvero
la produzione di una dichiarazione risultante irregolare, mendace o
incompleta, costituiscono motivo di esclusione dalla gara.
L''Ente Aggiudicatore si riserva il diritto di richiedere la produzione di
ogni opportuna certificazione in ordine al possesso dei requisiti
richiesti, prima dell''eventuale conclusione del contratto e comunque di
accertare, anche autonomamente, a propria discrezione in qualsiasi momento
della procedura di gara, con qualsiasi mezzo consentito, la veridicità di
tale dichiarazione.
f) Il Candidato dovrà produrre, contestualmente alla richiesta di
partecipazione, il Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio,
Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.), in originale o in copia
autenticata, in corso di validità ai fini antimafia, riportante l''attuale
assetto societario, i soggetti che amministrano l''Impresa e l''eventuale
Direttore Tecnico, nonché la dicitura antimafia di cui all''art. 9 del DPR
3.6.1998 n. 252.
Qualora l''Impresa abbia individuato la figura del Direttore Tecnico e il
nominativo dello stesso non siariportato nel C.C.I.A.A. è necessaria una
dichiarazione a firma del rappresentante legale dell''Impresa o di un
procuratore a ciò abilitato, riportante il nominativo ed i relativi dati
anagrafici del Direttore Tecnico. Se l''Impresa non avesse individuato la
figura del Direttore Tecnico, tale situazione deve essere comunque
dichiarata nei modi predetti.
Nel caso di Impresa straniera senza sedi secondarie in Italia è richiesto
il certificato di iscrizione agli analoghi registri professionali dello
Stato residenza. Qualora tale Stato non preveda l''obbligo di iscrizione in
registri professionali, è richiesta una dichiarazione scritta attestante
l''esercizio della professione di imprenditore. L''Ente Aggiudicatore si
riserva il diritto di accertare a propria discrezione in qualsiasi momento
della procedura di gara o in caso di assegnazione del Contratto, con
qualsiasi mezzo consentito, la veridicità di tale dichiarazione. In caso
di Raggruppamenti di Imprese ogni Impresa deve presentare il proprio
Certificato;
g) Saranno inoltre esclusi dalla gara i Candidati che, a seguito di
verifica da parte dell''Ente Aggiudicatore, risultino trovarsi tra loro in
una delle situazioni di controllo di cui all''art. 2359 del Codice Civile.
Saranno, altresì, esclusi dalla gara i Candidati per i quali l''Ente
Aggiudicatore accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico
centro decisionale, sulla base di univoci elementi;
h) La domanda di partecipazione deve essere corredata, a pena di
esclusione, della dichiarazione del soggetto partecipante attestante
l''insussistenza, oppure l''esatta individuazione, di situazioni di
conflitto di interesse, anche potenziale, che interessino il soggetto
stesso e/o le società controllanti o controllate, e l''Ente Aggiudicatore
e/o società controllate e/o controllanti, ai sensi della Sezione III,
paragrafo I.1 "Conflitti di interesse" del Codice Etico Eni.
La situazione di conflitto di interessi, ove ne venga accertata dall''Ente
Aggiudicatore l''idoneità ad incidere positivamente, in modo specifico e
preferenziale, sulla posizione del soggetto partecipante e a impedire e/o
ostacolare la libera concorrenza e il principio di parità dì trattamento
dei concorrenti, può giustificare l''esclusione del soggetto partecipante,
in particolare ove il conflitto di interesse accertato sia persistente e
non risolvibile attraverso gli ordinari mezzi di sostituzione o
astensione.
III.2.2) Capacità economica e finanziaria: Il Candidato dovrà dare
evidenza, a pena di esclusione dalla gara, di disporre di una capacità
economica e finanziaria stabile che verrà valutata dall''Ente Aggiudicatore
attraverso tecniche di classificazione e analisi che si basano
sull''impiego di indici normalmente riconosciuti in ambito UE.
A tal proposito il Candidato dovrà produrre, contestualmente alla
richiesta di partecipazione, copia dei bilanci approvati relativi agli
ultimi tre esercizi.
I bilanci dovranno essere riferiti al Candidato e non al Gruppo di
appartenenza. Nel caso di Raggruppamenti di Imprese tutti i componenti
devono presentare il proprio bilancio. Nel caso di Consorzi i bilanci
devono fare riferimento al Consorzio stesso.
Il Candidato inoltre, a pena di esclusione dalla gara, dovrà fornire
evidenza, sulla base dei suddetti bilanci, del conseguimento di un
fatturato medio annuo non inferiore a 200 000 000 EUR.
In caso di Raggruppamenti di Imprese, detto requisito deve intendersi a
livello aggregato. In caso di Consorzi il fatturato medio annuo deve
essere riferito al Consorzio stesso.
III.2.3) Capacità tecnica: Informazioni e formalità necessarie per
valutare la conformità ai requisiti: Vedere punto III.2.1).
III.2.4) Appalti riservati: No.
SEZIONE IV: PROCEDURA
IV.1) TIPO DI PROCEDURA
IV.1.1) Tipo di procedura: Negoziata
Sono già stati scelti candidati : no.
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
in base ai criteri indicati nel capitolato doneri, nellinvito a
presentare offerte o a negoziare.
IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: No.
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte e delle domande di
partecipazione: 6.11.2009.
IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di
partecipazione: Inglese. Italiano.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI
VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO: No.
VI.2) APPALTI CONNESSI AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI
COMUNITARI: No.
VI.3) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI: a) Non sono ammesse duplicazioni delle
richieste di partecipazione e delle offerte né dirette né tramite
"Raggruppamento di Imprese";
b) La richiesta di partecipazione non vincola in alcun modo l''Ente
Aggiudicatore. L''Ente Aggiudicatore si riserva di procedere alla
trasmissione degli inviti ai Candidati da esso prescelti, fissando i
termini per la presentazione delle offerte. Il presente bando e la
ricezione delle eventuali offerte non comportano per l''Ente Aggiudicatore
alcun obbligo o impegno di aggiudicazione nei confronti degli eventuali
offerenti né attribuiscono a questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia
prestazione da parte dell''Ente Aggiudicatore a qualunque titolo. L''Ente
Aggiudicatore si riserva inoltre, a suo insindacabile giudizio e senza
alcun diritto o pretesa da parte degli eventuali Candidati, di provvedere
all''annullamento del presente bando;
c) La busta contenente la richiesta di partecipazione dovrà riportare la
dicitura "Riservata - Non aprire";
d) La richiesta di partecipazione non dovrà riportare pressi o tariffe;
e) Gli inviti a concorrere saranno accompagnati dal capitolato delle
clausole e delle condizioni generali, specifiche tecniche, condizioni
specifiche, sulla base dei quali dovrà essere formulata l''offerta;
f) Non saranno accettate documentazioni inviate via fax o via e-mail;
g) L''Ente Aggiudicatore si riserva il diritto di utilizzare il sistema
elettronico eni e-bidding per il ricevimento della documentazione
richiesta;
h) Gli interessati possono rivolgersi alla persona indicata alla sezione
I.1), per ottenere la versione in inglese del presente bando. In caso di
contrasto la versione in lingua italiana prevarrà su quella in inglese.
VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 29.9.2009.
--------------------------------------------------------------------------------
Database Operation & Alert Service (icc-hofmann) for:
The Office for Official Publications of the European Communities
The Federal Office of Foreign Trade Information
Phone: +49 6082-910101, Fax: +49 6082-910200, URL: http://www.icc-hofmann.de