Ausschreibung: Öffentlicher Schienentransport/öffentliche Schienenbeförderung - IT-Bari Öffentlicher Schienentransport/öffentliche Schienenbeförderung Dokument Nr...: 2104-2021 (ID: 2021010409234800034) Veröffentlicht: 04.01.2021 * IT-Bari: Öffentlicher Schienentransport/öffentliche Schienenbeförderung 2021/S 1/2021 2104 Vorinformation für öffentliche Dienstleistungsaufträge Rechtsgrundlage: Verordnung (EG) Nr. 1370/2007 Abschnitt I: Zuständige Behörde I.1)Name und Adressen Offizielle Bezeichnung: Regione Puglia Postanschrift: lungomare Nazario Sauro 33 Ort: Bari NUTS-Code: ITF4 Puglia Postleitzahl: 70121 Land: Italien Kontaktstelle(n): dirigente sezione trasporto pubblico locale e grandi progetti (ing. Enrico Campanile vicario interim ing. Irene Di Tria) E-Mail: [5]servizio.gestionetpl.regione@pec.rupar.puglia.it Telefon: +39 0805405611 Internet-Adresse(n): Hauptadresse: [6]www.regione.puglia.it Adresse des Beschafferprofils: [7]http://mobilita.regione.puglia.it I.2)Auftragsvergabe im Namen anderer zuständiger Behörden I.3)Kommunikation Weitere Auskünfte erteilen/erteilt die oben genannten Kontaktstellen I.4)Art der zuständigen Behörde Regional- oder Kommunalbehörde Abschnitt II: Gegenstand II.1)Umfang der Beschaffung II.1.1)Bezeichnung des Auftrags: Affidamento ex art. 5, par. 6 reg. (CE) 1370/2007 di gestione ed esercizio di servizi di trasporto pubblico ferroviario regionale di competenza della Regione Puglia alla società Ferrovie del Sud Est II.1.2)CPV-Code Hauptteil 60210000 Öffentlicher Schienentransport/öffentliche Schienenbeförderung II.1.3)Art des Auftrags Dienstleistungen Vom öffentlichen Verkehrswesen abgedeckte Bereiche: Eisenbahnverkehr II.2)Beschreibung II.2.3)Erfüllungsort NUTS-Code: ITF4 Puglia Hauptort der Ausführung: Regione Puglia. II.2.4)Beschreibung der Beschaffung: Affidamento ai sensi dellart. 5, paragrafo 6 del regolamento (CE) 1370/2007 della gestione e dell'esercizio di servizi di trasporto pubblico ferroviario regionale di competenza della Regione Puglia alla società Ferrovie del Sud Est e Servizi automobilistici srl linea Bari-Taranto, Bari-Casamassima-Putignano, Martina Franca-Lecce, Lecce-Novoli-Nardò-Gagliano, Lecce-Zollino-Gagliano, Casarano-Gallipoli, Lecce-Gallipoli, Maglie-Otranto. L'affidamento ha per oggetto la gestione e l'esercizio dei servizi di trasporto pubblico regionale ferroviario di competenza dell'ATO Regione Puglia, sull'attuale rete Ferrovie del Sud Est (con eventuali estensioni alla rete ferroviaria regionale interoperabile), compatibilmente con quanto indicato nella deliberazione di giunta regionale 2304/2019 riguardo ai servizi minimi di TPRL. È prevista la possibilità di subappalto a terzi, nella misura massima del 20 % del valore dellappalto, nei limiti stabiliti dalla legge regionale n. 18/2002 art. 17. Il volume stimato dei servizi di trasporto pubblico di passeggeri si attesta tra 3 600 000 e 4 000 000 treni*km/anno, per 10 anni, per un valore stimato totale tra 396 000 000 EUR e 440 000 000 EUR, IVA esclusa. Si rinvia a successivi atti di pianificazione/programmazione regionale per la completa definizione del quantitativo di volumi per tipologia di servizio (treni*km di servizio di trasporto pubblico locale e del valore stimato, tariffe + corrispettivi). Il calcolo delle compensazioni sarà sviluppato in conformità alle disposizioni dell'allegato al regolamento CE 1370/2007 e ss.mm.ii., in coerenza con le indicazioni della delibera ART n. 154 del 29.11.2019 e successivi atti vigenti al momento della gara, in applicazione del D.M. n. 157 del 28.3.2018 di determinazione del costo standard unitario. Non sono concessi diritti in esclusiva. La percentuale di ricavi dalla vendita dei biglietti, destinata alloperatore, è pari al 100 %. Il contratto è di tipo net-cost. Per gli standard sociali richiesti, si fa riferimento alle normative comunitarie, nazionali e regionali vigenti. Gli obblighi di servizio pubblico riguardano leffettuazione delle corse ferroviarie elencate nel programma di esercizio nel rispetto degli standard minimi specificati nel contratto di servizio; obblighi relativi ai rotabili adibiti al servizio e ammodernamento del parco del materiale rotabile mediante l'acquisto di treni secondo la quantità e la tempistica stabilite dal contratto di servizio; obblighi tariffari; obblighi relativi alla qualità del servizio; obblighi di monitoraggio e rendicontazione; obblighi di contabilità analitica separata; obblighi di separazione funzionale ai sensi dellart. 11 del D.Lgs. 112/2015 e ss.mm.ii.; obblighi di informazione all'utenza. Altre condizioni particolari: laffidamento è soggetto al possesso del certificato di sicurezza rilasciato da ANSF, nonché alle altre condizioni imposte dalla normativa vigente e alle verifiche in capo alla regione sulla situazione della società affidataria. Resta ferma la possibilità di rettificare il presente avviso, ai sensi dellart. 7, paragrafo 2, terzo comma del regolamento (CE) 1370/2007, modificando la modalità di affidamento, o il soggetto affidatario, laddove le condizioni di cui sopra non risultino verificate. (Art und Menge der Dienstleistungen oder Angabe von Bedürfnissen und Anforderungen) II.2.7)Voraussichtlicher Vertragsbeginn und Laufzeit des Vertrags Beginn: 01/01/2022 Laufzeit in Monaten: 120 Abschnitt IV: Verfahren IV.1)Verfahrensart Direkte Vergabe für Eisenbahnverkehr (Art. 5.6 von 1370/2007) Abschnitt VI: Weitere Angaben VI.1)Zusätzliche Angaben: Obiettivi di qualità: gli obiettivi di qualità e gli standard qualitativi minimi del servizio riguarderanno la regolarità e puntualità dei servizi, l'affidabilità del servizio, l'informazione all'utenza, il rispetto dell'ambiente, la manutenzione, il comfort e la pulizia dei veicoli. Informazioni e biglietti: saranno indicate le informazioni minime per lutenza, in relazione alle diverse tipologie dei canali informativi utilizzati, nonché lobbligazione a carico dellImpresa affidataria di pubblicare annualmente una «Carta della qualità dei servizi» secondo le disposizioni della deliberazione di giunta regionale pugliese n. 795/2015. Puntualità e affidabilità: gli indici di puntualità ed affidabilità di sistema saranno misurati attraverso un flusso informativo di dati verso la Regione Puglia. Soppressione di servizi: oltre ai sistemi di detrazioni e penalità riguardanti i treni soppressi saranno previsti obblighi relativi a servizi sostitutivi per garantire la mobilità degli utenti. Premi e penalità: è prevista l'applicazione di sanzioni e penali. Pulizia del materiale rotabile e delle stazioni: programmi di pulizia (con standard minimi di qualità), di monitoraggio e di rendicontazione che potranno dare seguito all'applicazione di penali. Indagine sul grado di soddisfazione della clientela: l'impresa ferroviaria sarà obbligata a rendicontare le indagini di customer satisfaction effettuate. Trattamento dei reclami: nel rispetto del Reg. CE 1371/2007 e del D.Lgs. 70/2014 e ss.mm.ii. Assistenza alle persone con mobilità ridotta: rispetto obblighi derivanti dalla normativa nazionale e comunitaria, in particolare del Reg. 1371/2007. Altro: Dovrà essere garantito il trasporto gratuito a bordo delle biciclette al seguito dei passeggeri. Dovrà essere garantita la disponibilità degli orari dei servizi secondo il formato aperto ed editabile GTFS (Google Transit Feed Specification). Dovranno essere disponibili almeno tre report/anno di analisi (settimanale) delle frequentazioni dei servizi distinti per singolo treno oltre che le matrici O/D degli spostamenti censiti con le stesse modalità delle frequentazioni. VI.4)Tag der Absendung dieser Bekanntmachung: 30/12/2020 References 5. mailto:servizio.gestionetpl.regione@pec.rupar.puglia.it?subject=TED 6. http://www.regione.puglia.it/ 7. http://mobilita.regione.puglia.it/ OT: 04/01/2021 S1 Italia-Bari: Servizi di trasporto pubblico per ferrovia 2021/S 001-002104 Avviso di preinformazione relativo a un contratto di servizio pubblico Base giuridica: Regolamento (CE) n. 1370/2007 Sezione I: Autorità competente I.1)Denominazione e indirizzi Denominazione ufficiale: Regione Puglia Indirizzo postale: lungomare Nazario Sauro 33 Città: Bari Codice NUTS: ITF4 Puglia Codice postale: 70121 Paese: Italia Persona di contatto: dirigente sezione trasporto pubblico locale e grandi progetti (ing. Enrico Campanile vicario interim ing. Irene Di Tria) E-mail: [5]servizio.gestionetpl.regione@pec.rupar.puglia.it Tel.: +39 0805405611 Indirizzi Internet: Indirizzo principale: [6]www.regione.puglia.it Indirizzo del profilo di committente: [7]http://mobilita.regione.puglia.it I.2)Aggiudicazione del contratto per conto di altre autorità competenti I.3)Comunicazione Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato I.4)Tipo di autorità competente Autorità regionale o locale Sezione II: Oggetto II.1)Entità dell'appalto II.1.1)Denominazione: Affidamento ex art. 5, par. 6 reg. (CE) 1370/2007 di gestione ed esercizio di servizi di trasporto pubblico ferroviario regionale di competenza della Regione Puglia alla società Ferrovie del Sud Est II.1.2)Codice CPV principale 60210000 Servizi di trasporto pubblico per ferrovia II.1.3)Tipo di appalto Servizi Settori oggetto dei servizi di trasporto pubblico: Servizi di trasporto per ferrovia II.2)Descrizione II.2.3)Luogo di esecuzione Codice NUTS: ITF4 Puglia Luogo principale di esecuzione: Regione Puglia. II.2.4)Descrizione dell'appalto: Affidamento ai sensi dellart. 5, paragrafo 6 del regolamento (CE) 1370/2007 della gestione e dell'esercizio di servizi di trasporto pubblico ferroviario regionale di competenza della Regione Puglia alla società Ferrovie del Sud Est e Servizi automobilistici srl linea Bari-Taranto, Bari-Casamassima-Putignano, Martina Franca-Lecce, Lecce-Novoli-Nardò-Gagliano, Lecce-Zollino-Gagliano, Casarano-Gallipoli, Lecce-Gallipoli, Maglie-Otranto. L'affidamento ha per oggetto la gestione e l'esercizio dei servizi di trasporto pubblico regionale ferroviario di competenza dell'ATO Regione Puglia, sull'attuale rete Ferrovie del Sud Est (con eventuali estensioni alla rete ferroviaria regionale interoperabile), compatibilmente con quanto indicato nella deliberazione di giunta regionale 2304/2019 riguardo ai servizi minimi di TPRL. È prevista la possibilità di subappalto a terzi, nella misura massima del 20 % del valore dellappalto, nei limiti stabiliti dalla legge regionale n. 18/2002 art. 17. Il volume stimato dei servizi di trasporto pubblico di passeggeri si attesta tra 3 600 000 e 4 000 000 treni*km/anno, per 10 anni, per un valore stimato totale tra 396 000 000 EUR e 440 000 000 EUR, IVA esclusa. Si rinvia a successivi atti di pianificazione/programmazione regionale per la completa definizione del quantitativo di volumi per tipologia di servizio (treni*km di servizio di trasporto pubblico locale e del valore stimato, tariffe + corrispettivi). Il calcolo delle compensazioni sarà sviluppato in conformità alle disposizioni dell'allegato al regolamento CE 1370/2007 e ss.mm.ii., in coerenza con le indicazioni della delibera ART n. 154 del 29.11.2019 e successivi atti vigenti al momento della gara, in applicazione del D.M. n. 157 del 28.3.2018 di determinazione del costo standard unitario. Non sono concessi diritti in esclusiva. La percentuale di ricavi dalla vendita dei biglietti, destinata alloperatore, è pari al 100 %. Il contratto è di tipo net-cost. Per gli standard sociali richiesti, si fa riferimento alle normative comunitarie, nazionali e regionali vigenti. Gli obblighi di servizio pubblico riguardano leffettuazione delle corse ferroviarie elencate nel programma di esercizio nel rispetto degli standard minimi specificati nel contratto di servizio; obblighi relativi ai rotabili adibiti al servizio e ammodernamento del parco del materiale rotabile mediante l'acquisto di treni secondo la quantità e la tempistica stabilite dal contratto di servizio; obblighi tariffari; obblighi relativi alla qualità del servizio; obblighi di monitoraggio e rendicontazione; obblighi di contabilità analitica separata; obblighi di separazione funzionale ai sensi dellart. 11 del D.Lgs. 112/2015 e ss.mm.ii.; obblighi di informazione all'utenza. Altre condizioni particolari: laffidamento è soggetto al possesso del certificato di sicurezza rilasciato da ANSF, nonché alle altre condizioni imposte dalla normativa vigente e alle verifiche in capo alla regione sulla situazione della società affidataria. Resta ferma la possibilità di rettificare il presente avviso, ai sensi dellart. 7, paragrafo 2, terzo comma del regolamento (CE) 1370/2007, modificando la modalità di affidamento, o il soggetto affidatario, laddove le condizioni di cui sopra non risultino verificate. (natura e quantità dei servizi o indicazione delle esigenze e dei requisiti) II.2.7)Data prevista d'inizio e durata del contratto Inizio: 01/01/2022 Durata in mesi: 120 Sezione IV: Procedura IV.1)Tipo di procedura Aggiudicazioni dirette per trasporto ferroviario [articolo 5, paragrafo 6, del regolamento (CE) n. 1370/2007] Sezione VI: Altre informazioni VI.1)Informazioni complementari: Obiettivi di qualità: gli obiettivi di qualità e gli standard qualitativi minimi del servizio riguarderanno la regolarità e puntualità dei servizi, l'affidabilità del servizio, l'informazione all'utenza, il rispetto dell'ambiente, la manutenzione, il comfort e la pulizia dei veicoli. Informazioni e biglietti: saranno indicate le informazioni minime per lutenza, in relazione alle diverse tipologie dei canali informativi utilizzati, nonché lobbligazione a carico dellImpresa affidataria di pubblicare annualmente una «Carta della qualità dei servizi» secondo le disposizioni della deliberazione di giunta regionale pugliese n. 795/2015. Puntualità e affidabilità: gli indici di puntualità ed affidabilità di sistema saranno misurati attraverso un flusso informativo di dati verso la Regione Puglia. Soppressione di servizi: oltre ai sistemi di detrazioni e penalità riguardanti i treni soppressi saranno previsti obblighi relativi a servizi sostitutivi per garantire la mobilità degli utenti. Premi e penalità: è prevista l'applicazione di sanzioni e penali. Pulizia del materiale rotabile e delle stazioni: programmi di pulizia (con standard minimi di qualità), di monitoraggio e di rendicontazione che potranno dare seguito all'applicazione di penali. Indagine sul grado di soddisfazione della clientela: l'impresa ferroviaria sarà obbligata a rendicontare le indagini di customer satisfaction effettuate. Trattamento dei reclami: nel rispetto del Reg. CE 1371/2007 e del D.Lgs. 70/2014 e ss.mm.ii. Assistenza alle persone con mobilità ridotta: rispetto obblighi derivanti dalla normativa nazionale e comunitaria, in particolare del Reg. 1371/2007. Altro: Dovrà essere garantito il trasporto gratuito a bordo delle biciclette al seguito dei passeggeri. Dovrà essere garantita la disponibilità degli orari dei servizi secondo il formato aperto ed editabile GTFS (Google Transit Feed Specification). Dovranno essere disponibili almeno tre report/anno di analisi (settimanale) delle frequentazioni dei servizi distinti per singolo treno oltre che le matrici O/D degli spostamenti censiti con le stesse modalità delle frequentazioni. VI.4)Data di spedizione del presente avviso: 30/12/2020 -------------------------------------------------------------------------------- Database Operation & Alert Service (icc-hofmann) for: The Office for Official Publications of the European Communities The Federal Office of Foreign Trade Information Phone: +49 6082-910101, Fax: +49 6082-910200, URL: http://www.icc-hofmann.de